Accedi  |  sitemap  |  
Inquadramento regionale

L’intero territorio regionale della Toscana è stato classificato di bonifica, organizzato in 41 Comprensori di bonifica.
Il territorio all’interno del quale opera il Consorzio di Bonifica Val d’Era è il comprensorio di bonifica n. 20, “Val d’Era”.

Il territorio consortile ricade altresì all’interno del bacino idrografico del Fiume Arno per il quale, ai sensi della Legge 183/89 era stata istituita l’Autorità di Bacino del Fiume Arno, avente rilievo nazionale.

All’interno del comprensorio di bonifica n. 20, oltre al Torrente Egola ed al Fiume Chiecina, scorre il Fiume Era, ultimo importante affluente sinistra idraulica del Fiume Arno, prima che quest’ultimo sbocchi in mare.

Limiti amministrativi

Il territorio del comprensorio di bonifica n. 20, Val d’Era, si estende per circa 83.484 ettari di cui 69.487 nella provincia di Pisa (83,2%) e 13.997 nella provincia di Firenze.

I COMUNI RICADENTI ALL’INTERNO DEL PERIMETRO DEL COMPRENSORIO

I Comuni che fanno parte del comprensorio sono ventuno: diciassette ricadono nella Provincia di Pisa e quattro nella provincia di Firenze. Di questi Comuni, ben nove vi rientrano con una percentuale del territorio superiore all’80% (Palaia, Lajatico, Peccioli, Montopoli VA, Terricciola e Capannoli, Chianni, S.Miniato e Montaione); altri quattro (Pontedera, Ponsacco, Volterra e Casciana Terme) con una percentuale intorno al 50%, mentre per i Comuni di Riparbella, Montecatini VC, Castellina M.ma, Santa Luce della Provincia di Pisa e Castelfiorentino e Fucecchio della provincia di Firenze, la percentuale di territorio ricadente nel Comprensorio è pressoché trascurabile (inferiore al 10%).

Elenco dei Comuni ricadenti nel Comprensorio

N.
Comune
Provincia
Sup. comunale (ha)
Sup.
consortile
(ha)
Sup. ricadente nel comprensorio
Popolaz. (n. ab.
al 2001)
Popolaz. consortile calcolata
1
Capannoli
Pisa
2 247
2 247
100 %
5 100
5100
2
Casciana Terme
Pisa
3 656
1 612
44 %
3 500
1540
3
Castellina M. ma
Pisa
4 555
 155
3 %
1 800
50
4
Chianni
Pisa
6 201
5 617
91 %
1 600
1460
5
Lajatico
Pisa
7 255
7 255
100 %
1 400
1400
6
Lari
Pisa
4 519
948
21 %
8 100
1700
7
Montecatini V/C
Pisa
15 484
1 432
9 %
2 000
180
8
Montopoli V/A
Pisa
3 008
3 008
100 %
9 600
9600
9
Palaia
Pisa
7 325
7 325
100 %
4 500
4500
10
Peccioli
Pisa
9 249
9 249
100 %
4 800
4800
11
Ponsacco
Pisa
1 968
1 116
57 %
12 600
7180
12
Pontedera
Pisa
4 633
2 867
62 %
25 000
15500
13
Riparbella
Pisa
5 909
548
9 %
1 300
120
14
San Miniato
Pisa
10 256
9 061
88 %
26 400
23230
15
Santa Luce
Pisa
6 639
121
2 %
1 500
30
16
Terricciola
Pisa
4 335
4 335
100 %
3 900
3900
17
Volterra
Pisa
25 270
12 593
50 %
11 300
5650
18
Castelfiorentino
Firenze
6 647
467
7 %
17 000
1190
19
Fucecchio
Firenze
6 520
315
5 %
21 100
1060
20
Gambassi Terme
Firenze
8 349
3 077
37 %
4 700
1740
21
Montaione
Firenze
10 469
10 138
97 %
3 400
3300
TOTALE
83 486
 
93 230

 

I limiti idrografici

Dal punto di vista idrografico, il Comprensorio della Val d’Era viene distinto in tre bacini principali, tutti affluenti di sinistra del Fiume Arno:

  • bacino dell’Era
  • bacino del Chiecina
  • bacino dell’Egola

Oltre a questi bacini principali, si individuno tre bacini minori, caratterizzati dalla presenza di corsi d’acqua che sfociano direttamente in Arno, denominati Arno 1, localizzato tra il bacino dell’Elsa e quello dell’Egola, Arno 2, localizzato tra il bacino dell’Egola e quello del Chiecina, ed Arno 3, localizzato tra il bacino del Chiecina e quello dell’Era.
Il bacino del Fiume Era è di notevole estensione e complessità idrogeologica.
Oltre al corso d’acqua principale (Era) si distinguono altri cinque affluenti notevoli, per cui nel bacino principale si distinguono sei sottobacini:

  • sottobacino dell’Era
  • sottobacino del Ragone (primo affluente dell’Era in sx idraulica)
  • sottobacino dello Sterza (secondo affluente dell’Era in sx idraulica)
  • sottobacino del Cascina (terzo affluente dell’Era in sx idraulica)
  • sottobacino del Capriggine (primo affluente dell’Era in dx idraulica)
  • sottobacino del Roglio (secondo affluente dell’Era in dx idraulica)

Le differenti caratteristiche geomorfologiche, pedologiche e di uso del suolo influenzano notevolmente il comportamento idraulico dei vari bacini, sia in termini di portata liquida che di trasporto solido, variandone le problematiche e, quindi, le attività di manutenzione.


 

Riepilogo sviluppo rete idraulica di competenza consortile

Macro
bacino
n.
Bacino
Estensione (ha)
Sviluppo rete consortile (m)
Note
1. Val d’Arno
1
Arno 1
2 800
77 500
Bacino direttamente tributario dell’Arno
2
Arno 2
1 850
34 400
Bacino direttamente tributario dell’Arno
3
Arno 3
3 900
61 300
Bacino direttamente tributario dell’Arno
4
Chiecina
4 000
65 400
Bacino direttamente tributario dell’Arno
5
Egola
11 400
180 700
Bacino direttamente tributario dell’Arno
2. Val d’Era
6
Era
20 200
377 900
Il bacino non comprende
 i sottobacini dei
maggiori affluenti
7
Capriggine
3 000
56 800
Sottobacino in destra idrografica dell’Era
8
Cascina
7 100
138 000
Sottobacino in sinistra idrografica dell’Era
9
Fosce - Ragone
5 400
108 800
Sottobacino in sinistra idrografica dell’Era
10
Roglio - Carfalo - Melogio
16 600
250 500
Sottobacino in destra idrografica dell’Era
11
Sterza
7 200
130 900
Sottobacino in sinistra idrografica dell’Era
Totale
83 450
1 482 200
 

Consorzio di bonifica Val d'Era
V. Curtatone e Montanara, 49 c
56024 Ponte a Egola - San Miniato (PI)

sviluppato da www.parser.it