La vigente normativa in materia di bonifica, Legge Regionale 5 maggio 1994 n.34 e successive modifiche ed integrazioni, attribuisce, ai proprietari degli immobili di qualsiasi natura, l’onere di provvedere alla manutenzione ed all’esercizio delle opere di bonifica realizzate, in rapporto ai benefici ottenuti. La stessa normativa impone inoltre agli stessi proprietari di concorrere nella spesa per la realizzazione delle opere pubbliche di bonifica, nel caso che da tali opere derivino particolari vantaggi per gli immobili posseduti.
Per assolvere ai compiti attribuiti dalla Legge, tutti i proprietari (sia persone fisiche che giuridiche) degli immobili di qualsiasi natura (terreni o fabbricati) ricadenti nel comprensorio di bonifica e che hanno la caratteristica di ricevere un beneficio dall'attività di bonifica realizzata o da attuare secondo la pianificazione e programmazione regionale, sono obbligatoriamente associati nel Consorzio di bonifica, e quindi acquisiscono la qualifica di consorziati. Gli immobili che hanno tale caratteristica sono individuati, all'interno del comprensorio, attraverso la delimitazione del perimetro contributivo.
Il Consorzio di bonifica è pertanto lo strumento mediante il quale i proprietari degli immobili di qualsiasi natura, sia terreni che fabbricati, adempiono ai loro doveri riguardo alla manutenzione ed all'esercizio delle opere di sistemazione idraulica, idrogeologica, idrica e ambientale, realizzate mediante l'attività di bonifica, per dare e mantenere al territorio le caratteristiche adeguate ad un conveniente utilizzo del suolo per l'agricoltura e per gli insediamenti in genere, residenziali, produttivi, commerciali etc.
Il Consorzio di bonifica è un Ente con personalità giuridica pubblica, amministrato dai propri consorziati e retto dal proprio Statuto. Opera in base alla legislazione ordinaria e speciale in materia di bonifica, difesa del suolo e uso delle risorse idriche.
La normativa regionale di riferimento è contenuta nella Legge Regionale 5 maggio 1994 n.34 "Norme in materia di bonifica", e successive modifiche e integrazioni. Gli atti degli organi del Consorzio di bonifica riguardanti, l'imposizione del contributo di bonifica, i bilanci, i regolamenti e le concessioni sono soggetti a controllo preventivo da parte della Regione mediante delega della funzione alla Provincia maggiormente interessata dal comprensorio di bonifica di competenza del Consorzio.
La spesa per la manutenzione, l'esercizio e la custodia delle opere di bonifica ed idrauliche, nonché quelle necessarie al funzionamento del Consorzio, è sostenuta dai consorziati ed è ripartita in ragione del beneficio procurato agli immobili (terreni e fabbricati) dall'attività di bonifica, in conformità a criteri fissati nel Piano di classifica.
Il Piano di classifica, mediante opportuni parametri economici, fisici e territoriali, quantifica il diverso grado di beneficio goduto da ciascun immobile incluso nel perimetro di contribuenza, oltre all'eventuale concorso di altri soggetti non consorziati chiamati a contribuire per legge, e costituisce lo strumento per il corretto esercizio del potere impositivo da parte del Consorzio di bonifica.
La spesa per la realizzazione di nuove opere, da eseguire sulla base delle previsioni del Piano Generale di bonifica e dei Programmi di bonifica, è a carico del bilancio regionale, salvo il concorso degli Enti, in funzione del risparmio di spesa ai fini dello svolgimento delle rispettive funzioni, e delle proprietà immobiliari, nel caso in cui sia riconosciuto a loro carico uno specifico vantaggio derivante dalla realizzazione delle stesse opere.
Ogni cinque anni i consorziati eleggono, fra di loro, i componenti elettivi del Consiglio dei Delegati. Ai componenti elettivi si aggiungono i componenti nominati dalla Provincia destinataria della delega delle funzioni amministrative di competenza regionale per lo specifico comprensorio di bonifica. I componenti "nominati" sono individuati fra gli amministratori dei Comuni e delle Comunità Montane i cui territori sono interessati dal comprensorio di bonifica.
All'interno del Consiglio dei Delegati vengono eletti: il Presidente, il Vicepresidente ed i componenti della Deputazione Amministrativa.
Le ultime elezioni del Consiglio dei Delegati del Consorzio di bonifica Val d’Era si sono tenute il giorno 25 marzo 2006.