All’interno del territorio consortile hanno già operato 4 consorzi. Essi sono:
- i Consorzi Idraulici Riuniti di San Miniato,
- il Consorzio di Bonifica dei Fiumi e Fossi di Pisa,
- il Consorzio di Bonifica Integrale dell’Alta Val d’Era,
- il Consorzio dei Fossi di Pontedera.
FIGURA 1. I CONSORZI CHE HANNO OPERATO ALL’INTERNO DEL TERRITORIO CONSORTILE

I Consorzi Idraulici Riuniti di San Miniato furono istituiti nel 1996 con la Delibera del Consiglio Regionale n. 387 a seguito della fusione dei nove consorzi idraulici operanti ai sensi del RD n. 523/1904 nei Comuni di S. Miniato e di Fucecchio (Carriola-Piaggioni, VIII° Isola, IX° S.Maria, IX° Casale, x° S.Miniato, X° Ventignano, XI° Catena, XII° Romaiano ed Egola-Enzi).
Essi eseguivano la manutenzione del reticolo idraulico di competenza facendone ricadere la spesa tramite riparto su tutti gli immobili ricadenti all’interno del comprensorio (perimetro di contribuenza).
I Consorzi Idraulici Riuniti hanno regolarmente operato fino alla costituzione del Consorzio di Bonifica Val d’Era su di un comprensorio di circa 11.000 ettari, lungo i corsi d’acqua naturali presenti nella zona del Valdarno Sanminiatese, oggi individuato da tutto il Bacino Arno 1 ed Egola, oltre che lungo i seguenti corsi d’acqua: il Torrente Vaghera, il Rio Malucco, il Rio Pratuccio ed il Rio Nuovo ricadenti nel bacino Arno 2, ed il Botro di Bucciano ricadente nel Bacino del Chiecina.
Il Consorzio di Bonifica Ufficio Fiumi e Fossi di Pisa ha operato anch’esso regolarmente fino alla costituzione del Consorzio di Bonifica Val d’Era, lungo il corso del Fiume Cascina ed il corso del Fiume Era in sinistra idraulica, per entrambi nei tratti in corrispondenza dell’abitato di Ponsacco e della zona della Capannina, nel Comune di Lari.
Il Consorzio di Bonifica Integrale dell’Alta Val d’Era ed il Consorzio dei Fossi di Pontedera, al contrario, hanno cessato la loro importante attività ormai molti anni addietro.
In particolare, il Consorzio di bonifica integrale dell’alta Val d’Era ha operato nel proprio comprensorio dal 1931, anno della sua costituzione, fino al 1977, anno della sua chiusura, ed ha realizzato fra i vari interventi di miglioramento fondiario un numero elevatissimo di sistemazioni idrauliche, idraulico – agrarie ed idraulico – forestale delle quali ne sono una forte testimonianza le opere di regimazione tuttora presenti.
L’interruzione dell’attività di bonifica nel territorio di competenza dei due Consorzi sopra citati ha avuto delle ripercussioni negative sullo stato del territorio, ed in particolare del reticolo idraulico e delle opere presenti all’interno dei bacini Arno 2, Arno 3, Chiecina, Era, Cascina, Roglio, Ragone e Capriggine.